Nel 2012, anno in cui entra a far parte del gruppo Guggenheim Intrapresæ, Allegrini istituisce il premio “L’Arte di mostrare l’Arte”, riconoscimento che l’azienda assegna annualmente a curatori che attraverso le loro eccezionali visioni e ricerche realizzano percorsi espositivi originali e immersivi.
Quest’anno il riconoscimento è stato assegnato a David Landau per le mostre sull’arte vetraria dei secoli XX e XXI a “Le Stanze del Vetro”, sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.
Poliedrico imprenditore e storico dell’arte, Landau ha curato mostre per importanti istituzioni del panorama artistico internazionale, come la Royal Academy of Arts di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York. Negli ultimi dieci anni, insieme alla moglie Marie-Rose Kahane, si è avvicinato al mondo del vetro come forma d’arte. Una passione cresciuta nel tempo, che lo ha portato, grazie al sostegno della Pentagram Stiftung, a dare vita a “Le Stanze del Vetro”, nell’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.
“Anche quest’anno ci piace non solo valorizzare una singola mostra, ma il lavoro intero di una vita messa a disposizione dell’organizzazione culturale e dell’amore per il pubblico che David Landau ha saputo così bene esprimere”
Marilisa Allegrini
Allegrini decide dunque di premiare un progetto espositivo raffinato e attento alla fruizione pubblica gratuita, contrassegnato dalla cura dell’allestimento e del programma didattico, oltre che all’eccezionale qualità dell’arte esposta.
Tra le mostre premiate in passato ricordiamo “Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim”, curata da Luca Massimo Barbero a Palazzo Strozzi a Firenze (2016), lo spazio espositivo open air di Borgo Valsugana “Arte Sella” (2019), e la mostra “Raffaello 1520-1483” tenutasi alle Scuderie del Quirinale a Roma (2020).
A partire da gennaio 2022, la Collezione Peggy Guggenheim metterà in evidenza sui propri canali social Instagram, LinkedIn, Facebook e Twitter, i vincitori delle passate edizioni del premio, per rafforzare il legame profondo tra la cultura aziendale di Allegrini e l’esperienza artistica, espresso anche tramite il sostegno continuo e appassionato al museo.
Articolo di Miriam Elisa Bankier