Appassionatevi al ricco programma di eventi
Il 18 maggio, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, Campari ha emblematicamente riaperto le sue porte ai visitatori. La ripresa delle attività è stata accompagnata da una forte carica di vitalità, desiderio di condivisione e propositività.
La riapertura si articola in più momenti: in primo luogo riprenderanno le visite guidate dal vivo e in piena sicurezza. Per gli appassionati sarà così possibile tornare ad esplorare il mondo Campari, accompagnati da esperti cui potranno rivolgere tutte le domande e curiosità sulla storia del brand e il suo legame con la comunicazione, l’arte e il design. Camminando per le sale del museo sito a Sesto San Giovanni di Milano, i visitatori potranno anche ammirare le opere degli artisti della comunicazione del Novecento quali Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Guido Crepax, Bruno Munari e molti altri.
Ripartono inoltre gli appuntamenti serali del progetto Arte e Mixologia che propongono un’esperienza ancora più immersiva nel cosmo Campari: uno storico dell’arte di Galleria Campari e un bartender di Campari Academy guideranno i visitatori lungo un viaggio che spazia tra opera pubblicitaria all’invenzione del Bitter Campari e del cocktail Negroni, dalla miscelazione futurista alla nascita dell’aperitivo. Infine si terrà una dimostrazione della preparazione del cocktail Negroni seguita da una degustazione all’aperto.
Sabato 5 Giugno poi, Galleria Campari collaborerà con il festival degli Archivi promosso da Archivissima avente per tema le “generazioni” e offrirà una speciale visita guidata dedicata al rapporto tra Davide e Gaspare Campari e alle generazioni di artisti che hanno collaborato con il brand.
Questi sono solo alcuni di una lunga serie di eventi che animeranno i mesi a venire; da notare che quest’anno i programmi temporanei della Galleria ruoteranno intorno allo Spiritello, opera del 1921 dell’artista Leonetto Cappiello e icona di Campari che compie i suoi cento anni.
Trovate maggiori info a questo link: https://www.campari.com/it/inside-campari/campari-gallery
Per i più curiosi del mondo dell’arte e della storia Campari è inoltre disponibile una nuova app scaricabile in Galleria Campari che raccoglie contenuti e approfondimenti extra dall’Archivio.
Gruppo Campari è parte della famiglia di Guggenheim Intrapresæ dal 2002.
Articolo di Laura Bianchi