Giovanni Boldini, Vasily Kandinsky, Giovanni Segantini e Pablo Picasso: escamotage artistici, tecniche pittoriche e interventi di conservazione per le opere di quattro maestri dell’arte tra Otto e Novecento. Quattro incontri sulla conservazione delle opere d’arte, in diretta online su piattaforma Zoom insieme a Paola Borghese, Restauratrice della Pinacoteca di Brera a Milano e Luciano Pensabene Buemi, Conservatore della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia.
Questi incontri vengono offerti gratuitamente ai dipendenti delle aziende socie della Collezione Peggy Guggenheim (fino ad esaurimento posti). Compila il modulo d’iscrizione ai primi due episodi specificando l’azienda di cui fai parte per ricevere l’invito agli ultimi due incontri.
Ecco gli appuntamenti:
Mercoledì 10.03.2021, ore 19
Il pastello bianco (1888) di Giovanni Boldini, maestro della Belle Époque.
A cura di Paola Borghese
Guardare ma non toccare: come conservare un ritratto a pastello di dimensioni pari al naturale.
Mercoledì 17.03.2021, ore 19
Da Paesaggio con macchie rosse, n. 2del 1913 a Verso l’alto del 1929.
A cura di Luciano Pensabene Buemi
Il processo verso l’arte non oggettiva. Premessa necessaria per lo studio e il restauro delle opere di Vasily Kandinsky.
Mercoledì 14.04.2021, ore 19
I Pascoli di primavera (1886) di Giovanni Segantini e la pittura divisionista en plein air.
A cura di Paola Borghese
Gli escamotage di Segantini per ottenere la consistenza tattile, la luminosità e il potere onirico delle sue opere. Strumenti tecnici e difficoltà di conservazione emerse dall’intervento di restauro.
Mercoledì 28.04.2021, ore 19
Da Il poeta del 1911, manifesto di astrazione del Cubismo analitico, a Sulla spiaggia del 1937, un capolavoro dall’atmosfera intima e lirica.
A cura di Luciano Pensabene Buemi
Lo studio, la conservazione e il restauro delle opere di Pablo Picasso della Collezione Peggy Guggenheim.